Influenze arabe

San Giovanni degli eremiti 
Stamattina appena sveglio ho ascoltato l'abbanniata (richiamo) di un pescivendolo ambulante. Ascoltandolo mi sono subito chiesto che giorno era, sabato; peccato se era venerdì stavo ascoltando un muezzin che chiamava i fedeli alla preghiera. Stessa sonorità.
Alzatomi, ho aperto you tube e ho cercato: abbaniata e canto del muezzin, ho chiuso gli occhi e ho ascoltato l'audio dei 2 video apparsi, uno di seguito all'altro; differenze nessuna.
Provate anche voi è impressionante!


Queste due righe sono solo un modo simpatico di incentrare la discussione sul vero tema del post: le similitudini della Sicilia e del mondo Arabo, ovvero, le traccia lasciate dagli Arabi durante la loro permanenza in Sicilia (IX - XI sec.)e arrivate fino ad oggi. Scopriremo che sono molte più di quanto pensiamo.

Per cominciare, pensiamo al numerosissimi esempi di arte araba nei nostri monumenti: le cupole rosse presenti in alcune chiese (vedi foto), l'uso frequente di archi a tutto sesto e tante altre similitudini con lo stile arabo.

Però, a mio giudizio, la più grande traccia del passaggio arabo in Sicilia, risiede nel nostro dialetto, infatti sono tantissime le parole siciliane che nascono dall'arabo: 
Arrassari, allontanare dall'arabo Arasa; Babbaluci, lumaca dall'arabo: babush; Cacùacciula, carciofo dall'arabo: al-kharshûf etc... 
Per saperne consultate la pagina Vocaboli .
Rimanendo alla linguistica, ricordiamo i numerosi paesi e le molteplici località che hanno nomi di evidente derivazione araba: Misilmeri, Risalami, Sambuca, Gibilrossa, Castrogiovanni etc...


Trionfo della fusione culturale dei due popoli è senza dubbio il Cuscus. Questo piatto, tipico della cultura araba, arrivato in Sicilia dal Maghreb da subito è entrato nella cultura gastronomica siciliana.

A dimostrazione di questo, la più grande manifestazione dedicata a questa pietanza è senza dubbio il Couscus fest, in corso di svolgimento a San Vito lo Capo, giunto alla XX edizione.

Concludo ricordandovi che siamo più arabi che altro.

Salam!

Commenti

Post popolari in questo blog

Laura Sciascia

I Ventimiglia

Duomo di Cefalù