Post

Il compleanno.

Immagine
Oggi 11 Giugno 2021 Stefano compie 35 anni. Avete letto bene: compie, non compirebbe. La sua vita arde dentro i nostri cuori, cammina con le nostre gambe, è viva nelle nostre menti.  Stefano è con noi.  Per questo compleanno speciale io e la mia famiglia vogliamo regalare alla memoria di Stefano un piccolo omaggio, un libricino ricordo che racchiude le testimonianze di voi tutti che lo avete sempre seguito ed alcune sue riflessioni. Un piccolo gesto per ricordare un grande uomo che mai sarà dimenticato.  Benedetto. Il libricino è consultabile e scaricabile in formato e-book cliccando sul link sottostante. https://drive.google.com/file/d/1cPYD5gQxqdchx_s4atPTKn-dk4uUgIc7/view?usp=sharing

L'omu cani

Immagine
A Mazara del Vallo intorno al 1940 arrivò uno strano barbone silenzioso, l'uomo indossava sempre strani berretti e strati di abiti uno sull’altro e portava sempre con sé contenitori, buste e sacchetti pieni non si sa di cosa. Si appoggiava ad un bastone munito di uno spillo all'estremità inferiore con il quale raccoglieva mozziconi con cui confezionava sigarette che poi fumava (l'unico  lusso  che si permetteva). Non chiedeva mai l’elemosina: al contrario, rifiutava con fare scorbutico qualunque offerta gli venisse fatta. Dormiva all'aperto e mangiava da terra, a causa questi strani comportamenti presto la gente gli affibbiò il monignolo di"omu cani". Se poi qualcuno provava a porgli delle domande,  si allontanava scontroso senza degnare di uno sguardo il curioso passante. Dopo qualche tempo fra i mazaresi, che nel frattempo si erano abituati a quella figura schiva e silenziosa, cominciò a circolare la voce che Tommaso Lipari, così si faceva chiamare, fosse st

Dialoghi interiori

Immagine
  - Carissima, ricordi quando ci siamo incontrati? - Certo che me lo ricordo: quando ci siamo incontrati tu cominciavi a camminare sulle punte dei piedi e ogni tanto cascavi giù per terra... - Sì, allora le maestre d'asilo si accorsero che non camminavo come gli altri bambini; i miei, ad onor del vero, si accorsero già da prima che qualcosa non andava ma anche rassicurati da mio padrino, il compianto dottore Sparacio, che diceva, forse soltanto per rassicurarli, che avevo soltanto i piedi piatti come suo figlio, lì per lì non diedero tanto peso a quelle frequenti cadute... - Anche io mi ricordo, anche secondo me il dottore Sparacio aveva capito... comunque poi a San Giovanni Rotondo arrivò la conferma che ero arrivata... - Quella volta che mi rovinasti la gita... - Lo so, mi è dispiaciuto tanto darti quel malore ma avevo capito che era il momento adatto, e così è stato; quella corsa verso "Casa Sollievo Della Sofferenza" era l'unico modo che avevo per farmi riconoscer

Belmontesità

Immagine
  Opera sulla storia e cultura belmontese. Video di presentazione: L'opera è scaricabile dal link: https://drive.google.com/file/d/14nkHP039QHmkYlVh2aZ_7A51xA3VwCJ-/view?usp=sharing

Adelasia del Vasto, la regina madre del regno

Immagine
Adelasia del Vasto (preferisco la forma lombarda e più dif- fusa in Sicilia del nome all’araldico e germanico Adelaide), nipote del “potente marchese d’Italia” Bonifacio del Monferrato, di stirpe aleramica sposò Ruggero d’Altavilla, il “Gran Conte”, conquistatore della Sicilia, nel 1089: Ruggero era già cinquantenne ed al terzo matrimonio, Adelasia molto giovane, poco più che quindicenne. Goffredo Malaterra, il narratore delle gesta di Ruggero, descrive la sposa come una giovinetta di aspetto gradevole, honestae faciei: niente di più. Ben diversamente aveva parlato della bellezza della prima moglie di Ruggero, Giuditta di Évreux, dell’impazienza con cui era atte- sa dallo sposo, e della lunga luna di miele seguita alle nozze. Sembrerebbe dunque che Adelasia non fosse particolarmente affascinante. Ruggero aveva già un decina di figli, tra cui due maschi: ma i figli, per chi si accinge a fondare una dinastia, non sono mai abbastanza. Morti infatti i due maschi, l’annuncio di una gravidan

Antonino di Ventimiglia C. R., Vicario apostolico del Borneo

Immagine
Carissimi amici, oggi parleremo del fratello di Francesco Ventimiglia Rossell nonno di Giuseppe Emanuele Ventimiglia, trattasi di don Antonino Ventimiglia chierico regolare dei padri Teatini, egli svolse il suo sacerdozio missionario nel Borneo presso Banjarmasin e lì probabilmente subì il martirio (nelle foto le tappe del suo lungo viaggio). Don Antonino Ventimiglia nacque da Lorenzo Ventimiglia, conte di Prades e Collesano Maria Filangeri e Beccadelli,a Palermo nel 1642. Fin dalla più tenera eta, Antonino mostrò subito la sua indole contemplativa e spirituale. Ad undici anni, nel 1653, entrò come novizio nella canonica di San Giuseppe di Palermo dei padri teatini, qui nel 1659 professò, con solenne rito, i voti di chierico regolare. Sin dai primi tempi del suo stato religioso Antonino concepì l'idea di predicare il Vangelo nelle Indie Orientali: ne fece voto particolare, osteggiato dai familiari. Nel 1668 Antonino fu a Roma, dove i Teatini avevano la casa generalizia nella chiesa

Antonio Ventimiglia conte di Collesano

Immagine
  Oggi voglio parlarvi di un antenato del principe Giuseppe Emanuele Ventimiglia vissuto a cavallo tra il 14° e il 15° secolo, trattasi di Antonio Ventimiglia conte di Collesano e barone di Gratteri. Antonio Ventimiglia nacque, sesto di otto figli, da Francesco II ed Elisabetta di Lauria nella seconda metà del Trecento. Fattosi uomo, si fidanzò con Alvira Moncada figlia di Matteo e Allegranza Abbate. Il matrimonio fu celebrato per procura nel 1380 a Cagliari, dove il fratello Guglielmo Raimondo barone di Augusta l'aveva condotta con sua madre. Dopo di ciò, Artale Alagona conquistò Augusta costringendo i Moncada a fuggire in Catalogna, questo impedì ad Alvira di raggiungere la Sicilia; per colpa di questo Antonio finì per sposare Margherita Peralta figlia di Guglielmo conte di Caltabellotta e vicario del Regno di Sicilia. Dal loro matrimonio nacquero due figli: Francesco e Giovanni. A fine 1396, morta la moglie Margherita Peralta, il Conte risposerà Alvira Moncada che non si era pi

Arabi di Sicilia

Immagine
  Il dominio arabo sulla Sicilia cominciò nell'827 e termino nel 1091. Il periodo di dominazione islamica della Sicilia, dall'827 al   1072 , può essere suddiviso in tre parti: la prima quando (827-910) la Sicilia aveva un governatore nominato dall'emiro aghlabide di  Qayrawan ; la seconda (910-948) durante la quale i governanti erano  fatimidi ; la terza, (948-1019) l'epoca dei  Kalbiti : una dinastia sciita-ismailita voluta dall' Imam   fatimide , che finì col governare in modo autonomo l'Isola, da vero e proprio  emirato . Tra il  1040  e il  1091  vi furono degli Emirati indipendenti: Palermo, governo oligarchico poi Alì ‘ibn al Mu’Izzo ‘Ibn Bâdîs, nel 1072 di nuovo sotto il Comune. Mazara del Vallo e Trapani (emiro ʿAbd Allāh ibn Mankūt) fino al 1053. Siracusa e Noto (emiro Ibn al-Thumna) fino al 1062. Enna (Ibn al-Ḥawwās), poi Agrigento governata da Ayyub Ibn al Mu’izz ibn Bâdîs, Poi entrambe le città da Ibn Hammud fino al 1087 circa. Catania sotto Ibn al

Cognomi Belmontesi

Immagine
Parliamo dell'origine dei cognomi belmontesi, prima però una premessa è d'obbligo: la “Licentia Populandi” di Marchisio D'Afflitto del 1625 vero è che non riusci a creare un comune, ma però riusci a cominciare lentamente il popolamento di un piccolo villaggio grazie all'arrivo di coloni dai paesi vicini; tanto che nel 1750, due anni prima della “Licentia” di Giuseppe Emanuele Ventimiglia, la popolazione del principato vantava già 138 abitanti. Detto questo, prima di addentrarci nell'argomento, bisogna raccontare una piccola storia: il 31 marzo del 1492 i sovrani di Spagna: Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia; autorizzarono la pubblicazione di un editto che bandiva gli Ebrei da tutti i loro territori, Sicilia compresa. Il 20 giugno successivo, i più importanti tra i notabili del regno di Sicilia, resisi conto della gravità del provvedimento di espulsione, manifestarono il loro disappunto firmando un’istanza indirizzata al viceré Acuna, per evidenziare l

Laura Sciascia

Immagine
  Carissimi amici, vi propongo un'intervista a Laura Sciascia, g ià ricercatrice di Storia Medievale all’Università di Palermo, ha pubblicato diverse edizioni di fonti documentarie e ha studiato la storia di famiglie della nobiltà medievale e delle città siciliane, la scrittura come specchio della società, la monarchia aragonese di Sicilia con particolare attenzione per il ruolo delle regine.  Figlia di Leonardo Sciascia. Parliamo di una delle sue ultime opere: "Tutte le donne del reame. Regine, dame,pedine è avventuriere nella Sicilia medievale". Quale ruolo ha avuto la figura femminile nella controversa Sicilia medievale? Cosa l'ha spinta parlare della donna del medioevo? Rispondo prima all’ultima domanda. Io sono cresciuta in un mondo di donne: in casa mia eravamo in sei: io, mia madre, mia sorella e tre prozie, sorelle di mio nonno. Soli uomini mio padre e il marito di una delle prozie. Attorno c’erano tante altre donne, parenti, amiche, colleghe di lavoro di m

Pomodoro a Belmonte Mezzagno

Immagine
Da Ode al pomodoro di Pablo Neruda: "E sopra il tavolo, nel mezzo dell’estate, il pomodoro, astro della terra, stella ricorrente e feconda, ci mostra le sue circonvoluzioni, i suoi canali, l’insigne pienezza e l’abbondanza senza ossa, senza corazza, senza squame né spine, ci offre il dono del suo colore focoso e la totalità della sua freschezza". Ebbene sì, Pablo Neruda cantore immortale dell'amore, dedico un ode al pomodoro, pomme d'amour definito anticamente dai francesi. Frutto importantissimo nella nostra alimentazione odierna, fino al 1540 era sconosciuto agli europei. Infatti è una bacca nativa della zona dell'America centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell'America Settentrionale. I primi ad intuirne l'uso alimentare del "Solanum lycopersicum" (questo il nome scientifico) furono gli aztechi; infatti, la salsa di pomodoro era parte integrante della loro cucina. La data del suo arrivo in Europa, come detto, è il 1540, quando i

Rischio idrogeologico a Belmonte Mezzagno

Immagine
Carissimi amici, l'episodio alluvionale capitato a Palermo il 15 luglio ha fatto sì che i tempi di pubblicazione di questo post si siano ridotti perché se quella bomba d'acqua si fosse concentrata su Belmonte Mezzagno i danni sarebbero stati nemmeno immaginabili. In questo post approfondiremo l'idrografia del torrente Landro ed esamineremo ciò che è successo nelle alluvioni del 2007 e nel 2009.  Vi ricordo che questi approfondimenti sono stati possibili soltanto grazie all'intenso studio realizzato dall'Ing.  Cristina Rita Mazzola  durante la stesura della propria tesi. Idrografia del Torrente Landro Il Torrente Landro, che ha origine dai rilievi che circondano il paese di Belmonte Mezzagno ( M. Grifone, P.zzo Neviera, Pizzo Cervo, Cozzo Pomara e M. Frumento), ha come affluenti di destra idraulica, a monte, il torrenti Janselmo, più a valle i torrenti Casale e Pantaleo, mentre in sinistra idraulica il torrente Spatola e un canale che si origina dal Monte S. Caterina