Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Attualità

Rivolte d'amore

Immagine
Parte Prima  Capitolo 1 Nei primi giorni del 1848, l’odio accumulato dai siciliani nei confronti della dinastia borbonica raggiunse l’apice: tutto ebbe inizio l’8 dicembre 1816, quando Ferdinando IV tornato a Napoli, dopo il suo esilio forzato a Palermo a causa dell’occupazione di Napoli da parte dei francesi di Murat, revocò la costituzione che aveva concesso nel 1812, allora spinto dal capitano inglese Lord William Bentick e da alcuni capi del partito riformista siciliano primo fra tutti il Giuseppe Emanuele IV Ventimiglia principe di Belmonte e lo zio Carlo Cottone principe di Castelnuovo. Ciò avvenne perché sentendosi ormai al sicuro istituì il Regno delle Due Sicilie assumendo il nome di Ferdinando I e spazzando via ogni sogno di un ritorno ad un Regno di Sicilia indipendente, così come auspicato dalla maggior parte del popolo siciliano. Tutto ciò portò, nel 1820, ad una serie di insurrezioni, rivolte sedate col sangue. Il 12 gennaio 1848 il tumulto divenne rivoluzione...

Mi Vida

Immagine
Cari amici, oggi propongo un approfondimento sulla mia, fin qui abbastanza interessante, vita; soffermandomi particolarmente sui problemi che ho avuto a causa delle numerose barriere architettoniche incontrate. Ho scoperto di essere disabile quando non ho più potuto suonare il pianoforte. Ma cominciamo dall'inizio. Fin da quando ero bambino, ho sempre avuto la passione per il corpo dei Bersaglieri perché mio nonno, che non ho conosciuto, faceva parte di tale corpo. Mia nonna, di conseguenza, ogni qualvolta comparivano i Bersaglieri in televisione mi telefonava: «Sté, ci sono i Bersaglieri in tv — diceva — mettilo sul primo!» Di solito li trasmetteva RAI 1. Il collegamento Bersaglieri-Musica fu immediato: a sette anni cominciai a prendere lezioni di solfeggio, e dopo aver distrutto una ventina di trombe "Bontempi", ne comprai una vera. Decisi quindi di prendere qualche lezione. Ma durò poco, perché non riuscii più a tenerla in mano e cominciai ad avere anche ...

Riflessi

Immagine
Cari amici, la versione digitale del mio nuovo libro è pronta per voi; prima però vi invito a leggere la sinossi dei singoli racconti. Riflessi è una raccolta di storie formata: dal romanzo “Padre di famiglia”; dalla raccolta di racconti brevi “Racconti d’altri tempi” e dal racconto “L’amore sopra-tutto. Padre di famiglia è una storia ambientata tra la Sicilia e Philadelphia degli anni ’40. E’ la storia di Franco, uomo rimasto vedovo che per non essere incriminato per un crimine non commesso da lui, fugge da Belmonte Mezzagno – suo paese natio – e si rifugia dapprima Napoli per poi stabilirsi a Philadelphia. I suoi anni di vita negli Stati Uniti vengono turbati da un continuo rimorso: l’abbandono della figlia tredicenne, rimasta in Sicilia. I Racconti d’altri tempi sono tre brevi storie ambientate nella Sicilia degli anni ’40-’60, filo conduttore delle narrazioni è il rapporto uomo-animale: a quei tempi strumento indispensabile per la vita contadina. L’amore sopra-tutto...

Campionato prima categoria 2018/2019

Immagine
Cari sportivi, il 7 ottobre 2018 prenderà il via il campionato di prima categoria; torneo a cui nel girone A parteciperà l'A.S.D. Belmonte Mezzagno. Ecco i gironi: Girone A (14 squadre) Ac Real Menfi, Città di Carini, Città di Cinisi, Città di San Vito Lo Capo, Colomba Bianca, Fulgatore, Gibellina, Palermo Calcio Popolare, Pol. Belmonte Mezzagno, Resuttana San Lorenzo, S.C. Mazarese, San Giorgio Piana, Unitas Sciacca Calcio, Valderice Calcio 2013 Girone B (13 squadre) Acr Castelluccese, Castronovo, Città di Castellana, Città di Mistretta, Futura, Real Campofelice, Real Suttano, Real Trabia, Roccapalumba, San Fratello, Stefanese Calcio, Supergiovane Castelbuono, Valledolmo     Girone C (14 squadre)   Aquila, Furnari Portorosa, Merì, Montagnareale, Nasitana, Nuova Azzurra, Nuova Rinascita, Pro Falcone, Pro Tonnarella, Rodì Milici, S. Basilio, Sfarandina, Treesse Calcio Brolo, Umbertina Girone D (14 squadre)   Atletico Messina, Cit...

Coriolano della Floresta

Immagine
Carissimi, durante questi mesi estivi mi sono dedicato alla lettura del capolavoro del Natoli: "Coriolano della Floresta" nell'edizione Flaccovio. Non vi nascondo che è stata la lettura più lunga che io abbia mai fatto ben 828 pagine. Il romanzo è posto come continuazione e a conclusione della saga dei Beati Paoli. Ritroviamo Coriolano vecchio romita che vive in un eremo alla Guadagna e ripensa alla sua movimentata vita, a quando circa cinquant'anni prima, svestiti i panni di capo dei Beati Paoli si imbarca con lo pseudonimo di Capitan Giustizia e comincia a fare vita di mare, fino a quando, nel momento in cui lo riteneva ormai impossibile, arriva per anche per lui l'amore. Capisce subito che si tratta di un sentimento travolgente e sposa quasi subito la giovane amata; dal loro matrimonio nasce la piccola Virginia. Purtroppo, nel momento in cui Coriolano pensa di aver trovato una nuova serenità, la moglie muore lasciando soltanto lui come unico custode della ...

Macchina del tempo

Immagine
Cari amici, giorni fa un mio caro cugino mi confessava un suo infantile sogno: avere uno strumento che gli consentisse, puntandolo in un punto del paese, di vederlo nello stato in cui si trovava 200 anni prima. Io gli dissi che 200 anni era complicato ma 40-50 ci si poteva provare; naturalmente con la fantasia che solo l'arte sa donarci. Noi ci siamo riusciti grazie alle doti artistiche di Gaetano Profeta. Forse non avete capito granché, tra pochissimo sarà tutto più chiaro... Via Spera, oggi... ...ieri.  Via Vallone Pozzo, oggi... ...ieri. Vicolo San Giuseppe, oggi... ...ieri.   Biviratura vecchia, oggi... ...ieri.   O' Vannuni, oggi... ...

Festino di Santa Rosalia

Immagine
Carissimi amici, oggi come saprete è il Festino di Santa Rosalia, grazie a questo post scoprirete come è nata questa festa, e i motivi di tanta devozione a Rosalia. 1624 Siamo in pieno periodo di dominio spagnolo della Sicilia, che era iniziato con l'ascesa al trono di Carlo V d'Asburgo incoronato il 23 gennaio 1513.  All'inizio del '600, venivamo dalla seconda parte del regno di Filippo II che fu caratterizzata dall'eccessivo indebitamento dello stato, anche a causa delle grandi spese per l'esercito di Fiandre e per la spedizione di Lepanto) e nel 1557 Filippo II emanò un “decreto di bancarotta”, per convertire unilateralmente i debiti dello stato in rendite annua a basso interesse. In Sicilia la situazione di crisi economica fu aggravata da un periodo di epidemie e carestia. A questo i siciliani dovettero sommare una generale crisi economica europea, ciò portò - durante il regno di Filippo IV -   un pesante fiscalismo statale che provocò un genera...

Magna via Francigena

Immagine
Carissimi, come saprete, da qualche anno è stata ripristinata tracciandola anche su GPS, la “Magna via Francigena” siciliana: antico itinerario storico che collegava fin dall’XI secolo Palermo ad Agrigento. Tale via si andava ad inserire nella ben più antica “via Francigena” strada di pellegrinaggio che collegava il monastero di Canterbury, Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme. Prima di analizzare da vicino il tratto siciliano del cammino, penso sia il caso di fare un breve excursus storico: Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell'apostolo Pietro, era nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela. Per questo l'Italia era percorsa continuamente da pellegrini di ogni parte d'Europa. Molti si fermavano a Roma, gli altri scendevano lungo la penisola fino al porto di Brindisi e da lì si imbarcavano per la Terra Santa. Una tappa importante prima di giungere a Brindisi era il Santuario di San Michel...

ISMETT

Immagine
Carissimi, oggi conosceremo meglio un istituto vanto della sanità siciliana: L'istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione, ISMETT. Lo faremo attraverso la testimonianza di Giancarlo Cappello, da 18 uno dei ferristi, nurse directors  e prelevatori di organi dell'istituto. Prima, però,  cercheremo di capire cos'è l'ISMETT. L'istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione nasce dall'idea di un gruppo di epatologi dell'ospedale palermitano “V. Cervello” che propose all'University of Pittsburgh Medical Center (UPMC) l'idea di un centro trapianti multiorgano da realizzare in Sicilia. Sempre nel 1995 entrò in vigore negli Stati Uniti una nuova legge che riduceva al 5% del totale il numero di pazienti stranieri che potevano essere inseriti in lista d'attesa per trapianto negli USA. Anche per questa ragione, i vertici di Pittsburgh pensarono di guardare all'Europa e di partecipare atti...

Messenger's love

Immagine
Cari amici, oggi vi propongo la lettura del mio ultimo racconto “Messenger’s love. Si tratta di un brevissimo racconto da spiaggia ; è la narrazione di una conversazione in chat fra due ex compagni di scuola con un finale – vi assicuro – a sorpresa. Buona lettura. L'opera è scaricabile dal link: https://drive.google.com/file/d/0B1pc1FNrPrpXQ3RjMkc2NWF2Wmc/view?usp=sharing

Amore senza fine

Immagine
Carissimi, sono orgoglioso di proporvi l'e-book della mia nuova raccolta di racconti: "Amore senza fine". "Amore senza fine" è il titolo di un brano di Pino Daniele da cui ho tratto ispirazione. L'opera è cosi intitolata, perché trattasi di tre storie d'amore indissolubile: il sentimento che unisce due giovani; il legame con la terra natia e il rapporto di una madre per il proprio figlio. La raccolta è dedicata a tutte le donne vittime di violenza, perché è intollerabile che alcune di loro debbano subire la ferocia umana. "Amore senza fine" è scaricabile free dal link: https://drive.google.com/file/d/0B1pc1FNrPrpXc3BTaUpTX2EtQUU/view?usp=sharing Prima del download vi invito alla visione del video di presentazione.

Disabilamore

Immagine
Carissimi, oggi sono orgoglioso di proporvi la mia ultima fatica letteraria: il racconto "Disabilamore". La narrazione è divisa in due parti, la prima consiste in una versione riveduta di "Ragazzo Innamorato", racconto da me scritto qualche tempo fa; la seconda, sua naturale continuazione, è totalmente inedita. Sinossi: Giorgio è un ragazzo a cui, a seguito di un incidente stradale, vengono amputati entrambi gli arti inferiori. Dopo sette anni dall'incidente il protagonista si risveglia in un letto d'ospedale dopo aver preso una botta alla nuca. Svegliatosi non ricorda più nulla; l'ultimo ricordo risale al giorno prima dell'incidente. Ciò conduce Giorgio in un vortice depressivo superato grazie all'incontro con Laura, una ragazza conosciuta per caso in piscina. La passione per il nuoto e l'amore di Laura lo condurranno a traguardi impensabili. Buona lettura! Download, dalla piattaforma Lulu.com, al link: http://www.lulu.c...

Pasqua in Sicilia

Immagine
Si avvicina la Settimana Santa e la Sicilia si prepara con i suoi riti e le sue tradizioni.  Usanze molto simili a quelle dell'Andalusia, come sottolineato nella mostra "Pasos e Misteri" inaugurata nei giorni scorsi nell'oratorio SS. Elena e Costantino di Palermo. In questo post propongo un itinerario tra alcuni riti della Settimana Santa di Sicilia. Caccamo Per la Domenica delle Palme vi propongo la più antica manifestazione tradizionale di Caccamo, di origine orientale da far risalire al tempo degli eremiti basiliani.”U Signuruzzu a Cavaddu”, che per celebrare la Domenica delle Palme, rievoca l’ingresso di Gesù a Gerusalemme : una sfilata con un chierichetto che a dorso d’asino benedice gli astanti. Organizzata dalla Parrocchia di San Giorgio Martire – questa manifestazione prettamente religiosa – annunzia la venuta di Cristo in terra. Lui è il più piccolo degli aspiranti Russuliddi (in abito talare e accessori di colore co...