Il Cassaro (Corso Vittorio Emanuele)
Carissimi, in questo post approfondiremo la storia del "Cassaro", storico tratto viario di Palermo. Faremo questo attraverso la conoscenza dei palazzi e delle chiese che l'adornano.
Le origini del "Cassaro" di Palermo si fanno risalire all'epoca araba come si evince dall'arabo Al Qasr, cioè castello che ha dato il nome alla strada. Oggi coincide con Corso Vittorio Emanuele. La strada, tracciata dai Fenici, tagliava in due parti il centro urbano, diventando l'asse viario principale della città.
Le origini del "Cassaro" di Palermo si fanno risalire all'epoca araba come si evince dall'arabo Al Qasr, cioè castello che ha dato il nome alla strada. Oggi coincide con Corso Vittorio Emanuele. La strada, tracciata dai Fenici, tagliava in due parti il centro urbano, diventando l'asse viario principale della città.
![]() |
Chiesa S.S. Salvatore (interno) |
![]() |
Palazzo Natoli (facciata) |
Gliusino, si trova l'omonima chiesa, essa custodisce sei statue allegoriche di Giacomo Serpotta. Di fronte alla chiesa vi è il palazzo Papè di Valdina. Continuando a percorrere il Cassaro troviamo la chiesa di San Giovanni l'Origlione con le sue notevoli decorazioni scultorie della facciata.
![]() |
Collegio Massimo dei Gesuiti (chiostro) |
Annessa all'ex collegio dei Gesuiti ci è la Chiesa di Santa Maria della Grotta, edificata nel 1615. Sempre qui vicino troveremo il Palazzo Mango al Casal Gerardo.
Cattedrale di Palermo |
manielismo arrivato in sicilia a metà del '500. Nel cortile si trova un'edicola con una fontana cinquecentesca adornata con le sculture di Perseo e Andromeda.
Commenti
Posta un commento