I moti rivoluzionari del 1848-49

La Masa Oggi voglio raccontarvi una vicenda accaduta a Belmonte Mezzagno durante i moti rivoluzionari del 1848-49; ma prima cominciamo dall'antefatto. Nel gennaio del 1848, in Sicilia scoppiò un'insurrezione popolare, a cui successivamente si aggiunse la borghesia popolare, mossa soprattutto dalla volontà di ripristinare la Costituzione del 1812. La rivoluzione siciliana scoppiò il 12 gennaio 1848 in Piazza della Fieravecchia a Palermo, capitanata da Giuseppe La Masa . Dopo sanguinosi scontri, La Masa, al comando di un esercito popolare, riuscì a scacciare la luogotenenza generale e gran parte dell'esercito borbonico dalla Sicilia, costituendo un «comitato generale rivoluzionario». Il comitato generale istituì un governo provvisorio a Palermo; tra le felicitazioni generali e l'ottimismo, Ruggero Settimo, un liberale moderato appartenente alla nobiltà siciliana, venne nominato presidente. L'estensione del movimento insurrezionale a...