Cognomi Belmontesi

Parliamo dell'origine dei cognomi belmontesi, prima però una premessa è d'obbligo: la “Licentia Populandi” di Marchisio D'Afflitto del 1625 vero è che non riusci a creare un comune, ma però riusci a cominciare lentamente il popolamento di un piccolo villaggio grazie all'arrivo di coloni dai paesi vicini; tanto che nel 1750, due anni prima della “Licentia” di Giuseppe Emanuele Ventimiglia, la popolazione del principato vantava già 138 abitanti. Detto questo, prima di addentrarci nell'argomento, bisogna raccontare una piccola storia: il 31 marzo del 1492 i sovrani di Spagna: Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia; autorizzarono la pubblicazione di un editto che bandiva gli Ebrei da tutti i loro territori, Sicilia compresa. Il 20 giugno successivo, i più importanti tra i notabili del regno di Sicilia, resisi conto della gravità del provvedimento di espulsione, manifestarono il loro disappunto firmando un’istanza indirizzata al viceré Acuna, per evidenziare l...