Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2016

GIORNATE DELL'AGRICOLTURA

Immagine
Domani a Valledolmo si concluderà la XVIII edizione delle "GIORNATE DELL'AGRICOLTURA". Occasione per valorizzare i prodotti agricoli del territorio.

Furriata di torci

Immagine
Il primo maggio vi invito a recarvi a Ciminna, per assistere alla tradizionale "furriata di torci" in onore del SS. Crocifisso.

#siamotuttiAlmaviva

Trovato l'accordo per Almaviva  che  consente all'azienda di scongiurare i 2.988 licenziamenti annunciati a attraverso la stipula di contratti di solidarietà  per sei mesi.  "Non risolve la crisi del gruppo i licenziamenti rischiano solo di essere rinviati"  secondo  Eliana Puma della segretaria provinciale della Fistel Cisl Palermo. Mentre continuano le proteste dei lavoratori, noi speriamo che i loro sforzi non siano vani.   

Belmontesi nel mondo

Immagine
Vi propongo una breve intervista  al Capitano pilota dell’aeronautica militare italiana, dalle note origini belmontesi, Giuseppe Traina. Dove abiti in questo periodo? In cosa consiste esattamente il tuo lavoro? Vivo a Wichita Falls, Texas, un paese di circa 100.000 abitanti situato un paio d’ore a nord di Dallas. Sono Capitano pilota dell’aeronautica militare italiana, ed al momento sono impiegato come istruttore di volo presso ENJJPT (Euro-NATO Joint Jet Pilot Training School), Sheppard Air Force Base. Nello specifico, istruiamo i cadetti delle varie accademie aeronautiche dei Paesi appartenenti alla NATO fino a farli diventare piloti militari, la maggior parte dei quali destinati alle linee aerotattiche (piloti da combattimento sui caccia militari). Oltre al volo basico, insegnamo loro diverse tipologie di volo, tra cui volo acrobatico, volo strumentale, volo in formazione (basica ed avanzata) e volo e bassa quota. Tutto ciò, propedeutico al tipo di impiego...

Certificazione IGP

Immagine
Finalmente è arrivata la certificazione IGP, per l'olio d'oliva siciliano. un'arma in più, per produttori e consumatori, contro le minacce degli oli stranieri.

Biagio Conte

Immagine
Rallegriamoci per il segno di fede e speranza, che è il cammino di Biagio Conte verso Roma. Per il video clicca a sinistra.

Arte

Immagine
Vanno avanti gli anni e il nostro artista torna indietro a recuperare quelli passati. Salito sulla macchina del tempo e imbracciati i libri di storia, come un cantastorie d’altri tempi, ci narra delle vicende fondamentali che portarono alla nascita e allo sviluppo urbano del suo caro paese natale, Belmonte Mezzagno. Le origini di questo sono legate alle vicende urbanistiche che videro sorgere in Sicilia più di 150 comuni nel giro di soli due secoli. Tra il Cinquecento e il Settecento, infatti, per accrescere il loro potere, i baroni di diversi feudi, richiedono, alla corona spagnola, l’autorizzazione di popolare i loro possedimenti, di cui ne diventano i Principi. Così avvenne anche nel feudo Belmonte. Già abitato in età feudale dalla famiglia Afflitto, acquisisce la possibilità di trasformarsi in città nel 1638, quando il principe Marchisio Afflitto, chiede a Filippo IV, re di Spagna, la “licentia populandi”. Tale tentativo, però, fallì. Ma nonostante ciò, Giuseppe Emanuele Ventimig...

Belmontesi nel mondo.

Immagine
Oggi vi propongo una breve intervista al siciliano, nonché belmontese d'eccezione Massimo La Rosa. Trombonista alla Cleveland Orchestra. Massimo La Rosa si nasce o si diventa? Ovvero quanto conta il talento, e quanto lo studio e la dedizione nella tua professione? Per rispondere a questa domanda citò un post che qualche giorno fa ho messo nella mia pagina Facebook: There is not Talent! Non esiste talento né genialità. Il solo miracolo che esiste e conosco si chiama: sacrificio, dedizione, curiosità, lavoro duro, amore , umiliazione e rinuncia. A miei figli non dirò mai che tutto accadrà se avranno talento. Dirò loro che Tutto accadrà se avranno coraggio di dare tutto quello che hanno per diventare ciò che vogliono essere. Impossibile è solo un’opinione e non è mai stata la mia Come ben capisci il talento per me conta poco. Si nasce nudi e vuoti siamo noi a vestirci e riempirci per strada di ciò che scegliamo o di ciò che i nostri genitori sc...

#siamotuttiAlmaviva

Rimaniamo vicini agli operatori dei Call-Center Almaviva, che stanno lottando per non perdere il lavoro. I servizi dei Call-Center possono ancora essere, una grande risorsa per la Sicilia .

Poesia in siciliano

Vi propongo la poesia di Cielo d'Alcamo, poeta della scuola poetica siciliana del XIII, Rosa fresca aulentissima. «Rosa fresca aulentissima ch’apari inver’ la state, le donne ti disiano, pulzell’ e maritate: tràgemi d’este focora, se t’este a bolontate  per te non ajo abento notte e dia, penzando pur di voi, madonna mia». «Se di meve trabàgliti, follia lo ti fa fare. Lo mar potresti arompere, a venti asemenare, l’abere d’esto secolo tutto quanto asembrare: avere me non pòteri a esto monno; avanti li cavelli m’aritonno». «Se li cavelli artónniti, avanti foss’io morto, ca’n is[s]i [sí] mi pèrdera lo solaccio e ’l diporto. Quando ci passo e véjoti, rosa fresca de l’orto, bono conforto dónimi tuttore: poniamo che s’ajúnga il nostro amore». «Che ’l nostro amore ajúngasi, non boglio m’atalenti: se ci ti trova pàremo cogli altri miei parenti, guarda non t’ar[i]golgano questi forti cor[r]enti. Como ti seppe bona la venuta, consiglio ...

Duomo di Noto

Immagine
Ieri mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è recato a Noto per visitare il Duomo dopo i ventennali lavori di restauro, realizzati in seguito al crollo del 1996. Mattarella: " Segno di positive energie che la Sicilia può e deve esprimere".

Poesia

Cari amici, vi propongo un testo poetico di mia composizione.  L’AMICO CHE VORREI   Dell’amico non importa  se l’amicizia è lunga o corta,  ciò che conta e assai vale  è la gran gioia che sa dare,  la parola di conforto  quando tutto sembra storto.  Dell’amico in sostanza  non importa la distanza,  se sia lì in un secondo  ho in giro per il mondo;  quel che conta sia sincero  e averlo come amico vero. (Stefano Spera)

Gaetano Mosca

Immagine
Il 1° Aprile 1858 nasceva a Palermo Gaetano Mosca, giurista, politologo e storico delle dottrine politiche. Nel 1909 fu eletto deputato al Parlamento, e nel 1919 senatore. Dopo il delitto Matteotti fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. Morì a Roma l'8 novembre 1941.