Pomodoro a Belmonte Mezzagno

Da Ode al pomodoro di Pablo Neruda: "E sopra il tavolo, nel mezzo dell’estate, il pomodoro, astro della terra, stella ricorrente e feconda, ci mostra le sue circonvoluzioni, i suoi canali, l’insigne pienezza e l’abbondanza senza ossa, senza corazza, senza squame né spine, ci offre il dono del suo colore focoso e la totalità della sua freschezza". Ebbene sì, Pablo Neruda cantore immortale dell'amore, dedico un ode al pomodoro, pomme d'amour definito anticamente dai francesi. Frutto importantissimo nella nostra alimentazione odierna, fino al 1540 era sconosciuto agli europei. Infatti è una bacca nativa della zona dell'America centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell'America Settentrionale. I primi ad intuirne l'uso alimentare del "Solanum lycopersicum" (questo il nome scientifico) furono gli aztechi; infatti, la salsa di pomodoro era parte integrante della loro cucina. La data del suo arrivo in Europa, come detto, è il 1540, quando i...