Itinerario Arabo-Normanno
In occasione della dichiarazione dell’itinerario arabo-normanno come patrimonio dell’umanità UNESCO, propongo un approfondimento su tale corrente artistica; cominciando da un breve excursus storico. Dopo aver conquistato il Sud della penisola fino a Reggio, i Normanni volsero lo sguardo avido di conquista alla Sicilia, già occupata dagli Arabi. Il 10 gennaio 1077 Palermo era nelle loro mani; nel 1129 Ruggero II cingeva a Palermo la corona di Re e costituiva il Regno di Sicilia. Con sapiente spirito di tolleranza egli riuscì a fare di tre popolazioni differenti ed ostili, latini, greci e arabi un popolo solo. Palermo, in quel tempo, divenne città dove il mantello arabo ed il turbante musulmano si mescolavano alla tunica greca, al corto saio italiano e alla maglia di ferro normanna. Questo “miracolo” di saggezza politica come fu chiamato ebbe il riflesso anche nell’arte, come testimonia la corrente artistica di quegli anni chiamata araba-normanna. Esempio più insigne di...