Musica Siciliana #2

La musica popolare siciliana spesso è considerata come una musica da "cartolina", l'ascolti una volta ogni tanto come un "amarcord" e poco più. Invece tale musica non merita questa sottovalutazione perché riesce, come tutti gli altri generi, a trasmettere le svariate emozioni dell'animo umano. La molteplicità dei temi trattati dalla produzione musicale siciliana è notevole: si va dal canto malinconico di "Vitti 'na Crozza" e "U cantu ru carriteri", allo scherzoso di "Quant'è laria la me zita, passando per le serenate "Mi votu e mi rivotu" e "E vui durmiti ancora" etc... Poi vi è l'immensa figura del Cantastorie: figura tradizionale della letteratura orale e della cultura folklorica , artista di strada che si spostava nelle piazze e raccontava con il canto una storia, sia antica, spesso in una nuova rielaborazione, sia riferita a fatti e avvenimenti contemporanei. Parlando dei brani, app...